Adidas svela il pallone del Mondiale per Club: tecnologia avanzata per il VAR

Il calcio è in continua evoluzione e con esso anche le tecnologie che lo supportano. Con l’obiettivo di rendere il gioco sempre più preciso e veloce, Adidas ha presentato il nuovo pallone ufficiale del FIFA Club World Cup 2025, un concentrato di innovazione e design. Questa nuova sfera non è solo un omaggio al Paese ospitante, gli Stati Uniti, ma rappresenta anche un significativo passo avanti per l’integrazione delle tecnologie nel calcio, grazie a un chip avanzato che supporterà il VAR nell’analisi delle azioni più controverse.

Questo innovativo pallone sarà utilizzato in 63 partite nel corso di 30 giorni, coinvolgendo alcune delle squadre più prestigiose al mondo, tra cui Real Madrid, Bayern Monaco, Juventus, Boca Juniors e River Plate. Il suo debutto ufficiale avverrà il 14 giugno 2025, quando il torneo prenderà il via. Questa operazione rappresenta un altro esempio di come il calcio stia diventando sempre più un terreno fertile per il marketing tecnologico e sportivo, un ambito in continua crescita. Per approfondire il ruolo del marketing nel mondo del calcio, visita la sezione Marketing su Calcio di Rigore.

Design ispirato agli Stati Uniti: un omaggio alla cultura americana

Il nuovo pallone di Adidas non è solo tecnologia, ma anche un’opera di design che celebra l’identità del Paese ospitante, gli Stati Uniti. La grafica del pallone è caratterizzata da:

  • Elementi stilizzati della bandiera statunitense, con stelle e strisce decostruite.
  • Colori patriottici: rosso, bianco e blu, con dettagli argentati.
  • Logo ufficiale del Mondiale per Club FIFA 2025, rifinito in bianco e oro.

Il rivestimento presenta un effetto perlescente, che conferisce al pallone un aspetto distintivo, mentre la struttura PRECISIONSHELL, con i suoi 20 pannelli aerodinamici, è stata sviluppata per garantire massima stabilità e precisione nei passaggi e nei tiri.

Tecnologia avanzata per il VAR: decisioni più rapide e precise

La vera rivoluzione di questo pallone è la sua integrazione con la tecnologia VAR, grazie a un chip sviluppato in collaborazione con Kinexon, leader nella tecnologia sportiva.

Come funziona questa tecnologia?

  • Sensore IMU a 500Hz: un’unità di misura inerziale in grado di registrare ogni movimento del pallone con un’elevatissima frequenza.
  • Trasmissione dati in tempo reale: il pallone invia informazioni precise agli arbitri e al VAR, migliorando le decisioni sugli episodi più dubbi.
  • Tracciamento dei tocchi: ogni tocco del pallone viene rilevato con estrema precisione, riducendo il tempo necessario per stabilire eventuali deviazioni non chiare.
  • Supporto per il fuorigioco semiautomatico: combinato con i dati di tracciamento della posizione dei giocatori e con l’intelligenza artificiale, il pallone aiuta i Video Match Officials a identificare situazioni di fuorigioco con maggiore velocità e accuratezza.

Questa tecnologia innovativa ha già dimostrato la sua efficacia durante i Mondiali in Qatar, dove la sua implementazione ha ridotto i tempi di attesa per le decisioni arbitrali più complesse.

L’impegno di Adidas per il calcio e l’inclusione sociale

Oltre all’innovazione tecnica, questo progetto si inserisce anche in una più ampia strategia di responsabilità sociale. Adidas ha annunciato che l’1% delle vendite nette del pallone sarà destinato al programma “Common Goal”, un’iniziativa che utilizza il calcio come strumento di inclusione e sviluppo per comunità svantaggiate.

L’impegno del brand tedesco nel sostenere il cambiamento sociale attraverso il calcio rappresenta un valore aggiunto che va oltre il semplice aspetto commerciale, contribuendo a rendere questo sport un motore di crescita per milioni di giovani nel mondo.

Prezzo e disponibilità: quando e dove acquistarlo

Il pallone ufficiale del FIFA Club World Cup 2025 sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 1° febbraio 2025, al prezzo di 160€. Sarà possibile acquistarlo nei negozi Adidas, presso rivenditori selezionati e online su adidas.it.

Tuttavia, è importante sottolineare che la versione ufficiale di gara, dotata della tecnologia Connected Ball, sarà esclusivamente riservata alle partite del torneo e non sarà disponibile per la vendita al pubblico. Questa edizione speciale include un sistema di sospensione interna per il sensore IMU, alimentato da batteria ricaricabile a induzione, che consente di tracciare ogni singolo movimento del pallone in tempo reale.

Conclusioni

Con il nuovo pallone del Mondiale per Club 2025, Adidas conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione calcistica, portando in campo un prodotto che unisce design, tecnologia e sostenibilità sociale. L’integrazione della tecnologia Connected Ball rappresenta un passo avanti per il VAR e il fuorigioco semiautomatico, rendendo le decisioni arbitrali più rapide e affidabili.

Sarà interessante vedere come questa tecnologia influenzerà il gioco e se altri tornei adotteranno soluzioni simili nei prossimi anni. Il calcio è sempre più legato all’innovazione, e il Mondiale per Club 2025 sarà un palcoscenico perfetto per testare questa evoluzione.

Per altre notizie su innovazioni tecnologiche nel calcio, visita la pagina Contatti e Collaborazioni e continua a seguire Calcio di Rigore!