Nella storia del calcio europeo moderno, Edwin van der Sar occupa un posto d’onore tra i portieri più longevi e costanti di sempre. Professionista impeccabile, tecnico sopraffino e uomo squadra, ha costruito una carriera straordinaria difendendo i pali di Ajax, Juventus, Fulham e Manchester United. In questo approfondimento di Calcio di Rigore, esploriamo la biografia completa di van der Sar, icona del calcio olandese e figura chiave della generazione dorata degli anni ’90 e 2000.
Per altri contenuti simili, visita anche la sezione Portieri o leggi:
Gli inizi all’Ajax: la scuola olandese
Nato a Voorhout il 29 ottobre 1970, Edwin van der Sar cresce calcisticamente nell’Ajax, il club che più di ogni altro ha formato portieri e talenti in grado di brillare in Europa. Debutta in prima squadra nel 1990 e in pochi anni si impone come uno dei migliori portieri del continente.
Con i lancieri vince tutto:
4 Eredivisie
3 Coppe d’Olanda
1 Champions League (1994–95)
1 Supercoppa UEFA
1 Coppa Intercontinentale
Gioca da protagonista in quella mitica squadra allenata da Louis van Gaal che rivoluziona il calcio europeo con un mix di gioventù e talento tattico.
Juventus: un passaggio difficile ma formativo
Nel 1999, van der Sar sbarca in Serie A, alla Juventus, diventando il primo portiere straniero titolare della storia bianconera. L’inizio è promettente, ma l’adattamento alla Serie A è complesso e, nonostante due buone stagioni, l’arrivo di Gianluigi Buffon nel 2001 lo spinge verso l’addio.
Resta comunque un’esperienza importante, che ne accresce la maturità tattica e lo prepara per una seconda fase di carriera ancora più vincente.
Fulham: la rinascita in Premier League
Nel 2001 si trasferisce al Fulham, club neopromosso in Premier League. Una scelta sorprendente, ma strategica. Per quattro stagioni si conferma tra i portieri più affidabili della lega, tornando sotto i riflettori dei top club europei.
Nel 2005, a 35 anni, viene acquistato dal Manchester United. È l’inizio della terza e definitiva consacrazione.
Manchester United: il trionfo della continuità
Sotto la guida di Sir Alex Ferguson, van der Sar diventa il portiere ideale per il gioco del Manchester United: preciso con i piedi, freddo sotto pressione, leader silenzioso.
Con i Red Devils vince:
4 Premier League
2 Coppe di Lega
1 Champions League (2007–08)
1 Coppa del Mondo per club
Nel 2008 è decisivo nella finale contro il Chelsea, parando il rigore decisivo a Nicolas Anelka e regalando la Champions League al club di Old Trafford.
Nazionale olandese: un simbolo tra due generazioni
Van der Sar è stato un punto fermo della nazionale olandese dal 1995 al 2008, con 130 presenze. Ha partecipato a:
4 Campionati Europei (1996, 2000, 2004, 2008)
2 Coppe del Mondo (1998, 2006)
Conosciuto per la sua leadership composta e per la solidità mentale, è stato per anni il riferimento tra i pali degli Oranje.
Stile di gioco e impatto
Tecnico sopraffino, van der Sar ha anticipato l’evoluzione moderna del ruolo: ottimo con i piedi, dotato di grande lettura del gioco e presenza scenica. Longevo come pochi, ha giocato ai massimi livelli fino a quasi 41 anni, con prestazioni di altissimo livello.
Carriera in numeri
Club | Periodo | Presenze | Trofei principali |
---|---|---|---|
Ajax | 1990–1999 | 312 | 1 Champions League, 6 trofei nazionali |
Juventus | 1999–2001 | 88 | – |
Fulham | 2001–2005 | 154 | – |
Manchester United | 2005–2011 | 266 | 4 Premier League, 1 Champions League |
Olanda | 1995–2008 | 130 | Semifinalista Euro 2000 e Euro 2004 |
Dopo il ritiro
Dopo il ritiro nel 2011, van der Sar ha assunto incarichi dirigenziali nell’Ajax, diventando CEO e contribuendo al ritorno del club ai vertici europei, culminato con la semifinale di Champions del 2019. Ha anche lavorato a progetti UEFA legati alla formazione dei giovani e alla promozione della sostenibilità nello sport.
Conclusioni
La biografia di Edwin van der Sar racconta una storia di crescita, resilienza e longevità. Uno dei portieri più completi di sempre, ha saputo imporsi in tre campionati diversi e restare al top per oltre due decenni. La sua figura è oggi un esempio di leadership calcistica e di visione manageriale.
Per richieste editoriali o collaborazioni, visita la nostra pagina Contatti e Collaborazioni.